Provate ad immaginare un cerchio, un triangolo, oppure, visualizzate una linea, che sia retta, curva, mista, come vi pare. Riesci a visualizzare queste immagini così semplici nella tua testa?
Il cervello umano è così complicato da gestire e comprendere, non ditelo a me che ho studiato psicologia, ma, se c’è una cosa che si può manipolare e modificare è il nostro modo di vedere le cose. Secondo la scuola della Gestalt, l’occhio umano riesce a percepire un immagine nella sua interezza e non nei particolari ed è per questa ragione che creiamo dei gruppi, concepiti come un tutt’uno e non come singoli. Secondo me, si può anche parlare di gruppi sociali, per capirci meglio: il gruppo degli uomini e quello delle donne sono visti come due gruppi che nella loro interezza, sono uguali (gli uomini amano il calcio, le donne amano il colore rosa ) oppure, quando guardiamo un immagine non ci soffermiamo sui particolari ma su tutta la struttura. I disegnatori come me, capiscono questa peculiarità prima di tutti gli altri e attraverso questo che riescono a dividere il tutto e ricrearlo a modo loro.
Cosa sono gli artisti se non coloro che mettono insieme elementi così piccoli e semplici per farne delle creazioni meravigliose?
Cosa è un triangolo se non l’insieme di tre linee che prendono direzioni diverse?

Quando osservo un immagine e la voglio riprodurre, non mi penso agli oggetti in sè ma alle rette, alle curve e alle piccole forme che lo compongono, una volta individuati, li seguo, li ricreo pezzo per pezzo come se fossero un puzzle e alla fine appare il disegno.
Commenti
Posta un commento